
ELEATICA è la Sessione Internazionale di Studi di Filosofia Antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Impresa Sociale con il supporto di Regione Campania – D.G. per le Politiche Culturali e il Turismo e del MIC – D.G. Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, nata per promuovere lo studio del pensiero eleatico e per valorizzare i luoghi patrimonio mondiale dell’umanità dove sono nati Parmenide e Zenone. ELEATICA gode del patrocinio del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, della Società Filosofica Italiana, della Càtedra Unesco Archai – Universidade de Brasília, della Universidad Nacional Autonoma de Mexico – Instituto de Investigaciones Filològicas, della Fondazione Morra, di Academia Verlag e di Aguaplano Editore.
Gli organizzatori hanno lavorato nelle precedenti edizioni – inizialmente a cadenza annuale e dal 2013 a carattere biennale – per stabilizzare la rete di attori istituzionali che collaborano oggi alla iniziativa, facendone un luogo di confronto tra illustri studiosi provenienti da tutto il mondo.
Promossa da Livio Rossetti, che ne è stato il direttore fin dalla sua prima edizione, ELEATICA è attualmente sotto la Direzione Scientifica e Organizzativa di Stefania Giombini (Univ. Autònoma di Barcellona), coadiuvata da Massimo Pulpito (Cátedra Unesco Archai – Liceo ‘Aristosseno’ di Taranto) in qualità di Responsabile Scientifico, oltre che da un prestigioso Collegio dei Cittadini Onorari dell’Antica Città di Elea.
ELEATICA si avvale, inoltre, di un autorevole ‘Program Committee’ composto da Lidia Palumbo (Univ. Federico II – Napoli), Franco Ferrari (Univ. Pavia), Manfred Kraus (Univ. Tübingen), Gabriele Cornelli (Univ. Brasília), Bernardo Berruecos Frank (UNAM – Ciudad de México) e Francesca Gambetti (SFI – Univ. Roma Tre).
La sessione si articola in tre lezioni magistrali tenute da uno specialista della filosofia antica e in particolare del pensiero eleatico a cui si aggiungono sezioni aperte di partecipanti selezionati dal Program Committee. Eleatica ha visto avvicendarsi veri e propri “maestri” che hanno dato lustro a questo appuntamento filosofico unico nel suo genere: nessun’altra città dell’antichità si fregia di un momento corale così importante di ricerca e di memoria filosofica, come invece avviene ad Elea-Velia-Ascea.
Parallelamente a ELEATICA – Sessione di Studi, si tiene anche ELEATICA PER LE SCUOLE, iniziativa promossa dalla Fondazione Alario e dalla Società Filosofica Italiana, sotto la direzione scientifica di Francesca Gambetti, con la collaborazione di Lorenzo Tortora de Falco (Università Roma Tre), rivolta ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.


Edizioni Precedenti
26-29 Settembre


18-21 Settembre

28-30 Settembre

10-12 Settembre

17-19 maggio 2013

15-18 Aprile

5-7 maggio 2011

13-15 maggio 2010

15-18 gennaio 2009

29 Novembre - 2 Dicembre 2007

24-26 Novembre
