Una seconda tipologia di intervento formativo è l’
Alternanza Scuola-Lavoro. Il soggetto attuatore è l’Istituto scolastico
“Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania.
L’Alternanza Scuola-Lavoro si pone l’obiettivo di accrescere la
motivazione allo studio e di
guidare i giovani nella
scoperta delle vocazioni personali, degli
interessi e degli
stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.
Gli
obiettivi dell’ Alternanza Scuola-Lavoro sono:
–
attuare finalità di apprendimento flessibili ma equivalenti a quelle tradizionali che colleghino i due mondi formativi: scuola e azienda;
–
arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili nel mondo del lavoro;
–
valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali degli studenti per
accrescerne la motivazione allo studio,
orientarli nelle scelte di studio e di lavoro,
promuoverne il senso di responsabilità e
rafforzare il rispetto delle regole,
fornire valore aggiunto alla formazione della persona;
–
creare un’occasione di
confronto tra le nozioni apprese con lo studio delle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa;
–
sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’esperienza lavorativa;
–
correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio;
–
rafforzare negli studenti l’autostima e la capacità di progettare il proprio futuro;
–
sviluppare le principali caratteristiche e le dinamiche che sono alla base del lavoro in azienda (fare squadra, relazioni interpersonali, rapporti gerarchici, fattori che determinano il successo).
Per i percorsi di
Alternanza Scuola-Lavoro, nell’ambito del settore economico, l’Istituto scolastico ITCG “Cenni-Marconi” ha attivato l’
indirizzo in
“Amministrazione, Finanza e Marketing”.
Tale indirizzo si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie. L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing
” si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e
affronta lo studio dei macro-fenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la
normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all’utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
L’indirizzo fa riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale perché orientati verso forti innovazioni sul piano organizzativo e del marketing, soprattutto con riferimento alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di
competenze relative alla
gestione aziendale nel suo insieme e all’
interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali).
L’indirizzo dell’ITC Cenni-Marconi in Amministrazione, Finanza e Marketing offre – accanto ad una consistente cultura generale – ampie conoscenze in campo contabile, economico, giuridico, buone capacità linguistiche e abilità informatiche.
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing avrà
competenze specifiche certificate nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. A tali
competenze dell’ambito professionale specifico, sono abbinate quelle
linguistiche e informatiche che consentiranno agli allievi di operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Le
competenze certificate a fine percorso si sostanziano nel:
–
rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
–
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
–
gestire adempimenti di natura fiscale;
–
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
–
svolgere attività di marketing;
–
collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
–
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
L’
Alternanza Scuola- Lavoro, quindi, può essere considerata una
micro-innovazione graduale in cui si verifica in forma tangibile l’
apertura della scuola al mondo del lavoro, con un’esperienza diversa e
più innovativa di quella dello stage, perché rappresentata dall’alternanza di momenti a scuola e momenti in azienda strettamente tra loro collegati e progettati con la collaborazione del tutor scolastico, del gruppo dei docenti e del tutor aziendale.
Il principio più innovativo in questo senso è quello dell’
equivalenza formativa tra gli
apprendimenti acquisiti a scuola e quelli acquisiti in azienda.