La
Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus, ente Capofila del Polo Tecnico- Professionale, è il soggetto attuatore per le
“Iniziative formative per lo sviluppo di competenze linguistiche” denominato
“English for Tourism”. Tale percorso formativo rientra nell’azione “Formando si apprende”.
“English for Tourism” intende offrire una preziosa opportunità agli alunni iscritti alle classi III, IV e V degli istituti tecnici e professionali inseriti nel Polo.
Attraverso tale percorso formativo è possibile
acquisire competenze specifiche e diventare competitivi nel settore lavorativo e ampliare la
visione professionale personale verso una
dimensione europea, fornendo nuove competenze in contesti internazionali.
La promozione dell’
apprendimento linguistico è uno dei principali
obiettivi della strategia per l’istruzione e la formazione ed è anche essenziale per incoraggiare la mobilità transfrontaliera dei cittadini dell’UE, che è uno degli obiettivi della strategia Europa 2020 per la crescita e l’occupazione.
L’attività formativa progettata fornirà agli allievi competenze linguistiche per
80 ore di formazione secondo lo standard del framework europeo secondo i livelli
A2/B1/B2 e finalizzate alla certificazione prevista.
Gli studenti saranno in grado di:
-padroneggiare le strumentazioni ICT nell’ambito linguistico;
-sperimentare in contesti sociali ed esperienziali le conoscenze acquisite nel percorso europeo;
-accedere in self access ai processi di formazione europea;
-rafforzare il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea.
Finalità specifiche:
1.Utilizzare la lingua per
orientarsi all’interno del mercato del lavoro “globale”, individuando le opportunità professionali di interesse, a scopo formativo e/o occupazionale (looking out);
2.
Comprendere (ascoltare ed elaborare)
testi orali, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale (settore/contesto produttivo di riferimento), in presenza o da mezzi di comunicazione;
3.
Comprendere (leggere ed elaborare)
testi scritti, anche complessi e strutturati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale (settore/contesto produttivo di riferimento), distinguendo le diverse fonti informative e disponendo di un proprio “vocabolario” tecnico ampio e articolato;
4.
Interagire, con un certo grado di scioltezza, spontaneità e precisione terminologica, in conversazioni (orali) e comunicazioni (scritte) relative ad argomenti ordinari e straordinari nell’ambito professionale (formativo e lavorativo), esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci;
5.
Esporre oralmente, in ambito formativo o lavorativo, e presentazioni su temi tecnico-specialistici relativi al dominio professionale, sviluppandone e supportandone i contenuti con approfondimenti ed esempi rilevanti;
6.
Produrre testi scritti, anche complessi e dettagliati, su temi tecnico-specialistici relativi al dominio professionale, comparando e sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse.
Al termine del corso saranno certificate le competenze raggiunte dal livello A2 al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (C.E.F.R., ovvero Quadro di Riferimento Europeo per le lingue straniere), i cui descrittori di competenza sono comparabili con le altre certificazioni europee (British Campus e Cambridge University).
Livello 1 |
Descrizione Si acquisiscono le basi della comunicazione in inglese e le strutture elementari di base, per esprimersi in maniera semplice in situazioni di routine, comprendere semplici domande e dare semplici istruzioni. |
BRITISH CAMPUS 1 Elementary |
Consiglio d’Europa A1 (Breakthrough) |
Cambridge Univ.(U.C.L.E.S.) YLE Starters (Young Learners English) |
Livello 2 |
Descrizione Si completa l’apprendimento delle strutture grammaticali di base; la comunicazione è di livello intermedio: brevi telefonate di routine, comprensione di brevi lettere e messaggi standard, risposte corrette su argomenti noti, con un lessico più ampio |
BRITISH CAMPUS 2 Pre-Intermediate |
Consiglio d’Europa A2 (Waystage) |
Cambridge Univ.(U.C.L.E.S.) YLE Flyers K.E.T. (Key English Test) |
Livello 3 |
Descrizione Uso di strutture grammaticali articolate, anche con frasi idiomatiche. Intervenire in questioni operative, esprimendo la propria opinione o programmi con sufficiente efficacia; sbrigare normale corrispondenza di routine e dare messaggi completi su argomenti noti. Non si è in grado tuttavia di operare in autonomia. |
BRITISH CAMPUS 3 Intermediate |
Consiglio d’Europa B1 (Threshlod) |
Cambridge Univ.(U.C.L.E.S.) P.E.T. (Preliminary English Test) |
Livello 4 |
Descrizione Uso di strutture linguistiche di livello complesso, con lettura di testi e l’ascolto di brani strutturati, con lessico e sintassi articolati. Capacità di espressione e comunicazione orale e scritta, in maniera abbastanza ampia e completa su situazioni conosciute, pur con alcuni errori e lacune lessicali; autonomia linguistica sufficiente per normali impieghi di lavoro in ambienti internazionali. |
BRITISH CAMPUS 4 Upper Intermediate |
Consiglio d’Europa B2 (Vantage) |
Cambridge Univ.(U.C.L.E.S.) F.C.E. – First Certificate in English |
Livello 5 |
Descrizione Approfondimento di strutture complesse di grammatica e sintassi, di sfumature linguistiche, con adattamento alle varie situazioni di vita quotidiana e lavorative. Comunicazione orale e scritta scorrevole e articolata su argomenti e situazioni operative varie; comprensione e partecipazione essenziale a conversazioni e meeting, pur necessitando ancora di qualche aiuto o precisazione da parte dell’ interlocutore. |
BRITISH CAMPUS 5 FIRST (Independent) |
Consiglio d’Europa B2 (Vantage) |
Cambridge Univ.(U.C.L.E.S.) F.C.E. – First Certificate in English |