Il POLO TECNICO-PROFESSIONALE PER IL TURISMO E LO SVILUPPO AGROAMBIENTALE NELLA PROVINCIA DI SALERNO si inserisce nell’ambito della strategia della Regione Campania con delibera n. 83 del 14 Marzo 2013 (pubblicata sul BURC n. 22 del 29/04/2013) finalizzata al potenziamento dell’istruzione e formazione professionale che ha dato il via ad una rete di Poli Tecnico-Professionali evidenziati nella seguente tabella. Cerca il polo 49!
Il sito istituzionale dei Poli e dei percorsi IeFP
Il POLO TECNICO-PROFESSIONALE PER IL TURISMO E LO SVILUPPO AGROAMBIENTALE NELLA PROVINCIA DI SALERNO copre una vasta area territoriale, infatti è formato da istituti scolastici, enti di formazione ed imprese appartenenti alle quattro aree provinciali del Cilento, Agro-nocerino, Costiera Amalfitana e Piana del Sele.
Il
partenariato – composto da 36 soggetti – è stato costituito con l’obiettivo di generare un sistema integrato tra istruzione, formazione, lavoro, ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, nella filiera tra i comparti agroalimentare, enogastronomico, turismo e beni culturali, aggregati nell’ottica della unitaria gestione dei flussi turistici e della creazione di una catena dell’accoglienza.
Il partenariato costituente il Polo, in data 28 aprile 2014, ha deciso di formalizzarsi in un’Associazione Temporanea di Scopo denominata “ATS POLO TECNICO PROFESSIONALE PER IL TURISMO E LO SVILUPPO AGROAMBIENATALE NELLA PROVINCIA DI SALERNO “.
Ente capofila è la Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus.
Il Polo è stato progettato al fine di valorizzare le
human capabilities personali e del territorio per accrescerne la competitività sui mercati, e rappresenta una modalità organizzativa concertata che mira a realizzare una efficace ed efficiente integrazione tra sistema educativo e sistema produttivo, con una formula organizzativa flessibile, tale da coniugare – in settori ritenuti strategici per l’apparato produttivo dei territori di riferimento, come l’agroalimentare e il turismo – l’innalzamento delle competenze specialistiche e di base, e la crescita del capitale umano e sociale con le esigenze espresse dai sistemi produttivi locali.
LE TAPPE NORMATIVE
La filosofia di azione del Polo Tecnico-Professionale si informa alle Linee Guida di cui all’art. 52, commi 1 e 2, della legge n°35 del 4 aprile 2012 contenente misure di semplificazione e di promozione dell’istruzione tecnico professionale e degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.) –
Decreto interministeriale 7 febbraio 2013.
Le linee guida costituiscono uno strumento per rafforzare la diffusione della cultura tecnica e scientifica, allo scopo di offrire un migliore orientamento scolastico e professionale agli studenti, ai giovani e alle loro famiglie e un’efficace condizione di supporto e scambio con il sistema economico e produttivo dei territori.
Con
D.G.R. n°83 del 14 marzo 2013 è avvenuta l’approvazione del Programma triennale 2013-2015 per la strutturazione di un sistema educativo innovativo e integrato con quello economico e produttivo – Approvazione Linee Guida per la costituzione dei Poli Tecnico-Professionali in Campania.
Il
D.D. n°150 del 17 maggio 2013 ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la costituzione di Poli Tecnico-Professionali, in esecuzione della citata deliberazione n°83 del 14 marzo 2013.
Con il
D.D. n°202 del 31 luglio 2013 è stato preso atto delle manifestazioni d’interesse pervenute e nominato il gruppo di lavoro per la verifica.
Il Polo è stato istituito ai sensi del
Decreto Dirigenziale N°3 del 6 novembre 2013 a cura della Direzione Generale 11 – Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili avente per oggetto la “COSTITUZIONE POLI TECNICO PROFESSIONALI ai sensi del DGR n°83/2013” – BURC N°22 del 29 aprile 2013.
Gli Organi del Polo
Soggetto Capofila
- Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus
Consiglio di Amministrazione (5)
- prof. Francesco PASSARIELLO – Presidente | in rappresentanza del Soggetto Capofila
- dott. Carmine FERRENTINO – vicepresidente | in rappresentanza degli enti di formazione
- prof. Cosimo PETRAGLIA – consigliere | in rappresentanza degli istituti scolastici
- dott. Enrico BOTTIGLIERI – consigliere | in rappresentanza delle imprese
- dott. Aniello DI VUOLO – consigliere | in rappresentanza dell’ITS
Comitato Tecnico Scientifico (9)
- prof. Adalgiso AMENDOLA – Presidente
- dott. Eustachio VOZA | ITS BACT
- prof.ssa Franca PRINCIPE | IIS Pisacane
- prof.ssa Anna CALIFANO | IIS Rea
- prof.ssa MARTUCCI | IIS Cenni-Marconi
- dott. Antonio DI COSMO | Europelife
- dott.ssa Annalisa DEL VERME | SGE Form
- dott. Gennaro MAIORINO | La Piramide
- dott.ssa Bianca CECARO | Confesercenti Salerno
Nucleo di Monitoraggio (5)
- prof.ssa Maria MASELLA | IIS Keys
- prof. Cono Alberto ROSSI | IIS Sacco
- dott. Aniello SAVARESE | ITS BACT
- dott. Giuseppe MELARA | Formamentis
- dott. Antonio PAPARO | AIAB Campania