Nell’ambito dell’azione denominata “Viaggiando s’impara”, in questa prima finestra temporale in corso di svolgimento, sono attivi i percorsi “Europe for Students” ovvero “Percorsi per l’acquisizione ed il potenziamento di competenze nelle lingue straniere realizzate direttamente in uno dei Paesi Europei”.
L’azione del progetto è destinata a n° 20 studenti iscritti alle classi III, IV e V degli Istituti scolastici del Polo Tecnico – Professionale (IIS Ancel Keys, IIS Antonio Sacco, IIS Domenico Rea, IIS Cenni-Marconi) nell’ordine di 5 per istituto, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, che dimostrino di avere già competenze nei profili professionali ministeriali.
L’attività formativa progettata fornirà agli allievi competenze linguistiche e culturali grazie ad una sessione estera di 60 ore di corso linguistico secondo lo standard del framework europeo secondo i livelli A2/B1/B2 unitamente ad una preparazione di 15 ore finalizzate alla certificazione prevista.
Gli studenti saranno in grado di:
-padroneggiare le strumentazioni ICT nell’ambito linguistico;
-sperimentare in contesti sociali ed esperienziali le conoscenze acquisite nel percorso europeo;
-accedere in self access ai processi di formazione europea;
-rafforzare il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea.
Finalità specifiche:
1.Utilizzare la lingua per orientarsi all’interno del mercato del lavoro “globale”, individuando le opportunità professionali di interesse, a scopo formativo e/o occupazionale (looking out);
2.Comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale (settore/contesto produttivo di riferimento), in presenza o da mezzi di comunicazione;
3.Comprendere (leggere ed elaborare) testi scritti, anche complessi e strutturati, su argomenti concreti e astratti inerenti il dominio professionale (settore/contesto produttivo di riferimento), distinguendo le diverse fonti informative e disponendo di un proprio “vocabolario” tecnico ampio e articolato;
4.Interagire, con un certo grado di scioltezza, spontaneità e precisione terminologica, in conversazioni (orali) e comunicazioni (scritte) relative ad argomenti ordinari e straordinari nell’ambito professionale (formativo e lavorativo), esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci;
5.Esporre oralmente, in ambito formativo o lavorativo, e presentazioni su temi tecnico-specialistici relativi al dominio professionale, sviluppandone e supportandone i contenuti con approfondimenti ed esempi rilevanti;
6.Produrre testi scritti, anche complessi e dettagliati, su temi tecnico-specialistici relativi al dominio professionale, comparando e sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse.